Cerca sul sito

                                                                                        Trailer MEMORIE Viaggio tra musica e parole

                                                                                                            Video Vite Sospese

Chi Siamo

Consiglio Direttivo regionale

Giorgia lsidori presidente

Federica Guarrella vice presidente

Ugo Bordi segretario

Floriana Fioretti tesoriere

Chiara Valchiani consigliere

Emilio Vincioni consigliere

Marco Vannini consigliere

 

Penelope Marche Odv è un’organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari ed amici di persone scomparse di cui non si hanno più notizie. L’associazione nasce sulla scia del dramma della scomparsa di Sergio Isidori, scomparso misteriosamente il 23 aprile 1979 all’età di cinque anni e mezzo da Villa Potenza, frazione di Macerata, e mai più ritrovato. È presieduta da Giorgia Isidori, sorella del piccolo Sergio Isidori. L’associazione, dopo essere stata aderente all’Associazione Nazionale Penelope, ha intrapreso la strada autonoma e ha maturato un’esperienza pluriennale a supporto e difesa dei familiari vittime della tragedia della scomparsa. Un familiare che ricerca un proprio caro scomparso, di cui si sono perse le tracce, per varie cause, si trova in un stato psicofisico vulnerabile, bisognoso di assistenza morale, ma anche materiale, che i volontari dell’associazione, per esperienza e formazione sono in grado di offrire. L’associazione sostiene le famiglie attraverso attività di assistenza e supporto psicologico e mediante una tutela legale gratuita attivando tutte le procedure utili ed indispensabili in caso di persona scomparsa. Grande valore e attenzione i volontari hanno rivolto alle Istituzioni promuovendo occasioni di incontro, attività formative e convegni sul tema per sollecitare una sempre e maggiore responsabilità civica incentivando l’opinione pubblica ad una presa di coscienza della piaga sociale al fine di non dimenticare.

I familiari delle persone scomparse hanno costantemente sollecitato negli anni le Istituzioni preposte all’attuazione di una normativa specifica per la gestione delle attività di ricerca delle persone scomparse. Soltanto nel 2012 si giunge finalmente alla definizione della Legge n. 203/2012 “Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse”. La normativa, entrata in vigore codifica così il fenomeno delle persone scomparse, e consente di sporgere denuncia a chiunque, non soltanto ai diretti familiari, venga a conoscenza dell’allontanamento di una persona.

Le persone ancora da rintracciare nel nostro Paese dal 1º gennaio 1974 al 30 novembre 2021 (fonte XXVIᵃ Relazione semestrale a cura del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse) sono 68.027 (minori, adulti e anziani). Nelle Marche sono da ricercare alla stessa data oltre 700 persone.

Penelope Marche Odv è membro della Consulta Nazionale Persone Scomparse istituita nel 2019 dal Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse.

La scomparsa è quasi peggiore della morte; alimenta un ciclo continuo di speranza e delusioni, un limbo di incertezza che provoca ferite inguaribili.

Prefetto Rino Monaco

Primo Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse

Gli obiettivi che si prefigge Penelope Marche Odv sono:

a) promuovere a livello territoriale occasioni di incontro per le famiglie che hanno vissuto l’esperienza della scomparsa di un proprio congiunto e del quale non si hanno più notizie;

b) sostenere a livello territoriale iniziative di sensibilizzazione rivolte all’opinione pubblica affinché le persone scomparse non siano dimenticate;

c) promuovere a livello territoriale percorsi di informazione e formazione dei cittadini sulle problematiche della scomparsa delle persone, volontaria o non volontaria, e delle conseguenze giuridiche e psicologiche che coinvolgono le famiglie, anche attraverso il supporto di esperti qualificati, pubblicazioni, convegni ecc …

d) proporsi a livello territoriale come interlocutore degli organi competenti in ausilio e sostegno alle famiglie dal momento in cui si verifica la scomparsa di un congiunto;

e) promuovere e favorire la creazione e l’organizzazione di strumenti di raccolta e di elaborazione dei dati riguardanti le persone scomparse nel territorio regionale.

I numeri ...

0
Persone scomparse in Italia dal primo gennaio 1974 al 30 giugno 2022
0
Minori scomparsi in Italia dal primo gennaio 2021 al 30 giugno 2022
0
Persone da ritrovare nelle Marche al primo semestre 2022

Dona con un Bonifico

Banco di Desio e della Brianza Sport. di Villa Potenza (Mc) IBAN: IT 16 F034 4013 4000 0000 0002 260

Dove Siamo